L'insegnamento di Segovia: Una esplosione di libertà
Credo che Segovia sia stato capito più all'esterno del nostro piccolo
mondo chitarristico che al suo interno (sia dagli entusiasti imitatori
del maestro che dai suoi accaniti contestatori) e che questa
incomprensione il nostro ambiente stia oggi anche un po' pagandola.
Ecco la prima frase, credo detta da Segovia ad un allievo: "Non devi cercare di essere il secondo Segovia, ma il primo te stesso".
Per me l'incontro con Segovia fu liberante perché mi aiutò ad essere me stesso nel suonare.
Quando
lo incontrai stavo già lavorando a questo problema ed avevo bisogno di
essere aiutato. Facendo lezione con Segovia mi sentii libero di non
copiare nessuno, neanche lui, ma aiutato a trovare me stesso. Così,
suonando per lui mi trovavo proprio a mio agio. Da questo poi sono nate
tante cose: questa libertà nel tempo si è consolidata e mi ha portato
anche a fare scelte controcorrente, motivate dalle mie convinzioni
artistiche e non dalle mode, senza troppe preoccupazioni sulle possibili
conseguenze.
Ma come Segovia aiutava questa "liberazione"?
Ecco la seconda frase che vorrei citare:
"Quello
che può, e deve, fare un maestro è essere una guida, abbreviare il
cammino del discepolo. Ma non può fornirgli il fuoco sacro che dovrà
riempire le sue interpretazioni".
Segovia diceva che
l'interprete nei confronti del pezzo è come Gesù che resuscita Lazzaro
dai morti; anche l'interprete fa tornare alla vita.
E' bellissimo
questo paragone: quello che rivive è il pezzo, attraverso l'intervento
di un altro. Nell'incontro tra i due scatta la scintilla che accende il
fuoco. Tra l'interprete ed il pezzo si crea così una relazione
misteriosa, i cui termini sono però chiari. Si tratta di far vivere
altro - quindi non di sovrapporre con violenza il proprio io alla musica
che si sta suonando -, ma se non lo faccio rivivere io il pezzo rimane
come morto, in un certo senso. Mi sembra che tante problematiche sulla
"libertà" opposta alla "fedeltà" dell'interprete abbiano qui la
possibilità di essere almeno impostate correttamente. Anche il
tecnicismo fine a se stesso oggi imperante è giudicato da questa frase.
"Di un interprete che non ama, si può dire: è perfetto, ma nulla di più". Ecco ancora il fuoco sacro...
Ma, entrando nel lavoro di interpretazione di un brano, tutto questo cosa significa?
Segovia definiva l'interpretazione "una sintesi in continua espansione".
In questa sintesi ogni particolare illumina ed è illuminato dal significato totale, da ciò che il pezzo "dice" a me.
Un
po' il contrario dell'atteggiamento così diffuso oggi: siamo portati ad
analizzare ogni particolare, lasciando da parte il problema del
significato - ricordo la resistenza di alcuni allievi quando in classe
"osavo" porre la domanda sul significato di quello che si suona. Anche
tra i musicisti è oggi molto più di moda la parola "analisi" che la
parola "sintesi".
Ma, come è stato acutamente osservato, posso
analizzare tutti i pezzi di una macchina, ma non posso dire di
conoscerla se non so a cosa serve. E questa comprensione del senso è la
"sintesi".
Quanto detto c'entra con la questione della libertà. Se la
libertà si sperimenta nella soddisfazione dei propri desideri, più è
grande il desiderio che ospitiamo e più c'è la possibilità di essere
liberi. Se io taglio, censuro il desiderio di conoscere fino in fondo il
senso di quel che suono, non sarò mai molto libero nel suonare. Invece
Segovia sfida tutti dicendo che la interpretazione deve essere "come la vita, una esplosione di libertà".
Fa
parte di questa comprensione del significato di quel che si suona anche
il saper collocare il pezzo di musica all'interno della tradizione e
della cultura in cui nasce.
Ci sono alcune frasi scritte qua e là
da Segovia che sono molto interessanti al riguardo. Nella prefazione
agli studi di Sor il maestro osserva realisticamente che "le ricche
tradizioni degli antichi vihuelisti si sono gradualmente logorate fino a
non avere, nella storia della chitarra, che pochi nomi nel 19° secolo, e
che comunque non appartenevano neppure loro a vigorosi talenti";
in una intervista diceva che grazie alle trascrizioni del repertorio
antico per liuto una intera epoca può rivivere grazie alla chitarra - su
questi giudizi concreti forse alcuni non sono d'accordo, ma queste
frasi fanno intuire la motivazione alta che animava le scelte di
Segovia.
Ancora, per il debutto di Carlevaro Segovia scrisse:
"La chitarra richiede, a chi a lei si consacra, doni naturali molto eterogenei: sensibilità fine, così fine da essere disturbata dall'ombra di un capello, udito sottile da percepire e combinare il ricco suono policromo di uno strumento così bello, che , grazie alla tenue aura delle sue risonanze, a volte opera l'illusione, non che tu ascolti ma che sogni musica, mani flessibili e forti per modellare il corpo sonoro delle opere con tenerezza ed energia, impeto e precisione. Ma questi doni, per essere fecondi, devono ricevere il calore solare della Cultura."
Questa "Cultura" è, credo, la ricchezza della tradizione culturale in cui nasciamo. Segovia è stato artefice di questo radicare la chitarra moderna in un contesto culturale "alto", ha messo in contatto il nostro mondo con la grande tradizione musicale compositiva ed interpretativa europea. Segovia trasmetteva nel suo insegnamento, con la parola e l'esempio, il portato di una tradizione che in lui viveva; in questo senso, egli insegnava "quel che si fa e quel che non si fa". Questo supera il limite che il maestro, come chiunque, aveva, e sul quale alcuni suoi denigratori hanno puntato il dito in modo a mio parere sleale: l'essere cioè anche figlio del suo tempo, legato quindi a modi di pensare e sentire tipici di una certa epoca. Questo inevitabile condizionamento era superato in Segovia dal nesso che lui manteneva con una tradizione artistica e culturale della quale coglieva alcune costanti valide in ogni tempo (da qui il suo rifiuto del tecnicismo e della ricerca di facili effetti).
Segovia mi disse, l'ultima volta che lo vidi: "Io voglio che la chitarra vada avanti dopo di me".
Oggi
mi capita di lavorare con diversi compositori, che certamente non usano
il linguaggio musicale familiare a Segovia: tuttavia anche nella musica
di oggi è possibile riconoscere - se uno è stato educato a questo - la
presenza o l'assenza del buon gusto, della genialità artistica, della
capacità di arrivare all'ascoltatore, della tecnica posta a servizio
dell'espressione oppure ricercata come mera esibizione di bravura.
Per
chi suona uno strumento, tutta questa consapevolezza deve poi tradursi
in adeguato gesto strumentale. Ancora una volta, prima di tutto
identifichiamo lo scopo da raggiungere: diceva il maestro che "bisogna intervenire sul pezzo, senza fermarlo".
Per arrivare a questo, esercitarsi è indispensabile: una disciplina per
cui ogni gesto sia sempre sotto il controllo dell'interprete. Le dita
devono fare "esattamente quello che chiedo loro".
La breve
indicazione che Segovia scrive, quasi di passaggio, nella prefazione
alle scale diatoniche (suonare prima lento e forte, e poi piano e
veloce) è stata per me chiave preziosa per entrare in un modo di
studiare che vale per qualsiasi brano musicale (provare per credere!),
per imparare quella capacità di "intervenire sul pezzo senza fermarlo".
E' poi incoraggiante per me la stima che Segovia aveva del lavoro, del duro studio quotidiano. Diceva: "Se un seme non viene amorosamente coltivato, non crescerà, non diventerà un fiore e poi un frutto".
Notiamo: lavoro come amorosa cura di un seme, non come pratica
ossessiva, meccanica e alienante. In un altro punto il maestro parlava
della "santa disciplina dello studio".
A questo punto entra
in gioco anche la considerazione dello strumento, della chitarra nel
nostro caso. E qui troviamo un apparente paradosso: da un lato c'era in
Segovia una sorta di distacco nei confronti dello strumento che non è
nulla più che "un'isola, tra le tante altre, mentre la musica è l'oceano".
Un distacco che si può vedere perfino nel modo in cui il maestro teneva
la chitarra (dice la scrittrice Maria Zambrano che Segovia suonava
senza fretta e quasi senza toccare la chitarra, sfiorandola appena) e
che si manifestava nel ripetuto consiglio di Segovia agli studenti di
non ascoltare prima di tutto i chitarristi, ma gli altri strumentisti.
Il maestro suggeriva anche di "pensare più alla musica che alla chitarra",
"di abbandonare piuttosto la chitarra, ma mai la musica". Una bella
libertà rispetto a certe nostre ossessioni maniacali per il "pezzo di
legno"!
Ma, proprio per tradurre in atto la bellezza che si coglie
nella musica, lo strumento diventa importante; ecco allora la stima e
l'amore per la chitarra, per questa "sintesi del bosco", per questa "orchestra vista attraverso un binocolo rovesciato",
come la chiamava, per le sue uniche possibilità espressive. Ricordo la
collaborazione di Segovia con i liutai, con il costruttore delle corde
Augustine, ma soprattutto un aspetto che ancora oggi io studio con
stupore: la sapienza delle sue diteggiature, fin dalle prime
pubblicazioni e fino a dettagli apparentemente trascurabili.
Il
maestro era poi liberissimo nel modificare le sue diteggiature, anzi lo
fece sempre - una volta ci disse che a causa della diversa sonorità
delle corde di nylon rispetto a quelle di budello aveva eliminato molte
legature della mano sinistra e suoni armonici presenti nelle sue
edizioni vecchie.
Ma in questi cambiamenti Segovia seguiva ed
affinava sempre una medesima linea di pensiero: privilegiare senza
compromessi una ricerca artistica (la diteggiatura in funzione del
fraseggio, della cantabilità) coniugandola con il realismo, aiutato
anche dalla continua verifica che gli proveniva dalla militanza
artistica "sul campo".
Ed infine il rapporto col pubblico; quando
suoniamo per qualcuno il nesso da noi instaurato con il pezzo si apre
alla comunicazione con chi ci ascolta. La sintesi si espande
ulteriormente, e così la possibilità di sperimentare l'esplosione di
libertà...
In una intervista Segovia disse: "L'artista è un uomo
come gli altri, e non deve mai innamorarsi di se stesso. Perderebbe
irrimediabilmente qualcosa...Come gli altri, con in più un dono
meraviglioso: e per questo dono dev'essere sempre vicino ad ogni altro
uomo."
Anche in questo caso, da un criterio ideale derivava una
operatività, fino alla composizione dei programmi, alla scelta dei
pezzi con cui il maestro chiudeva un recital, al modo stesso di
rapportarsi con il pubblico. Tenendo anche conto, ma con equilibrio,
delle esigenze della carriera, della immagine.
Concludo con la frase
di un altro scrittore, il grande Charles Péguy, perché mi pare che dica
bene cosa significa imparare, avendo avuto la fortuna di avere
incontrato un maestro; la cito perché spero che nessuno perda quella
occasione di cui parlavo nella premessa! Non è una frase di Segovia, ma
credo che il maestro la sottoscriverebbe.
"Quando l'allievo
non fa che ripetere non la stessa risonanza ma un miserabile ricalco del
pensiero del maestro; quando l'allievo non è che un allievo, fosse
anche pure il più grande degli allievi, non genererà mai nulla.
Un
allievo non comincia a creare se non quando introduce egli stesso una
risonanza nuova (cioè nella misura in cui non è un allievo). Non che non
si debba avere un maestro, ma uno deve discendere dall'altro per le
vie naturali della filiazione, non per le vie scolastiche della
discepolanza".
Da: Piero Bonaguri 8 genn. 2012
Da : Prefazione scale diatoniche
maggiori e minori di Andrès Segovia
Il musicista ponderato che rivede la storia della chitarra fin dai suoi albori non può che sorprendersi della mancanza di un sistema pratico di studi ed esercizi che facciano progredire lo studente assiduo e costante dalle prime lezioni facili alla vera padronanza dello strumento. Per questa mancanza abbiamo potuto incolpare tre grandi uomini che ci hanno rivelato il vero spirito della chitarra: Sor, Aguado e Tarrega. Ma hanno un'ottima scusa per la loro negligenza: hanno dedicato il loro tempo religiosamente al compito di fornire alla chitarra l'unico repertorio veramente prezioso che possa vantare.
Questo è particolarmente vero per Sor e Tarrega.
Aguado si interessava continuamente ai problemi dell'insegnamento e con risultati degni.
In effetti, le sue opere didattiche sono superiori alla sua scarsa produzione di compositore.
Anche se la sua "Scuola della chitarra" è una raccolta disorganizzata di studi senza logica progressiva, sono utili per lo studente che è già molto avanzato e che non richiede lezioni elementari.
Il principiante che cerca di imparare dal libro di Aguado si ritroverà in difficoltà e si sentirà impotente. Le belle, inutili lezioni che comprendono una parte del metodo soddisfano il suo orecchio senza rendere agili le dita, e le altre saranno molto al di là delle sue capacità.
Dei tre uomini menzionati sopra, Tarrega ha fatto così tanto per far conoscere la sua esperienza sulla chitarra. In un libro del genere avrebbe potuto consigliarci con lo stesso buon senso e la stessa disponibilità che caratterizzava i suoi insegnamenti durante la sua vita. L'esplicita dichiarazione del suo intento di insegnante, inalterabilmente preservata, avrebbe reso un servizio fruttuoso alla chitarra in futuro fino ai nostri tempi scomunicando tutti i falsi seguaci che insegnano erroneamente la chitarra nel suo nome
Poiché non esiste ancora un'architettura definitiva per lo studio del nostro amato strumento, crediamo che sia nostro dovere cercare di colmare questa mancanza.
A quanto pare nessuno ha voluto lasciare la traccia dei suoi primi passi alla chitarra, forse temendo di impartire all'alunno il mistero del proprio apprendistato. Noi, al contrario, siamo troppo felici di stilare un documento del genere che incorpori esempi della nostra stessa conquista sui problemi che abbiamo affrontato, al fine di aiutare lo studente a sviluppare al massimo le sue possibilità artistiche.
Lo studente che desidera acquisire una tecnica ferma sulla chitarra non dovrebbe trascurare lo studio paziente delle scale. Se le pratica due ore al giorno, correggerà le posizioni errate della mano, aumenterà gradualmente la forza delle dita e preparerà le articolazioni per studi successivi sulla velocità. Grazie all'indipendenza e all'elasticità che le dita sviluppano attraverso lo studio delle scale, lo studente acquisirà presto una qualità che è molto difficile da ottenere in seguito: bellezza fisica del suono. Dico fisico, perché la sonorità e le sue infinite sfumature non sono il risultato di ostinata forza di volontà, ma scaturiscono dall'innata eccellenza dello spirito.Per trarre il massimo beneficio dai seguenti esercizi, suonali lentamente e vigorosamente all'inizio, in modo più leggero e rapido dopo. In un'ora di scale possono essere condensate molte ore di ardui esercizi che sono spesso inutili. La pratica delle scale consente di risolvere un numero maggiore di problemi tecnici in un tempo più breve rispetto allo studio di qualsiasi altro esercizio.